Dott.ssa Lilian Pizzi

La Dott.ssa Lilian Pizzi è psicologa e psicoterapeuta specializzata nell’accompagnamento di donne uscite da relazioni abusanti e violente verso il recupero della propria autonomia. Supervisora e formatrice con esperienza internazionale in migrazione, violenza e salute. La Dott.ssa Lilian Pizzi ha costruito la sua competenza attraverso un percorso formativo specialistico, focalizzato sulla violenza di genere, la psicologia transculturale e il trattamento del trauma.

Formazione e Abilitazione

Laurea in Psicologia Clinica

Università "La Sapienza" di Roma con lode, specializzazione in Psicologia Clinica e di Comunità, 2006

Specializzazione in Psicoterapia

Psicoterapia Dinamica e Transculturale presso Istituto Transculturale per la Salute, 2011 Milano

Corso di perfezionamento in Gender Studies

Corso sulla violenza di genere, Università Roma Tre 2012

Associazione Italiana EMDR

Certificazione I livello, 2015

Esperienza clinica

Dal 2006 la Dott.ssa Pizzi ha sviluppato competenze in ansia, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali con la comunità LGBTQ. Dal 2007 si occupa di migrazione maturando una esperienza internazionale con organizzazioni umanitarie.

Dal 2011 si specializza nel trauma estremo causato da violenza e tortura. È oggi supervisore di gruppo e forma operatori specializzati nella presa in carico di situazioni complesse. Svolge psicoterapie online con expat, sia in inglese che in francese. 

Dal 2024 conduce il progetto “A Testa Alta: dalla violenza alla liberazione”, un percorso di gruppo online per donne che hanno vissuto relazioni abusanti. Il programma accompagna le partecipanti nel recupero dell’autonomia e nel superamento dei meccanismi di auto-sabotaggio attraverso strumenti pratici e supporto condiviso.

Nel team dello Studio Sara Bakacs ricopre il ruolo di Coordinatrice del Centro Trauma ALICANTO.

PERCORSO DI GRUPPO ONLINE

📣 A Testa Alta: Dalla Violenza alla Liberazione

“SE MI ANNULLO, NESSUNO POTRÀ PIÙ FARMI DEL MALE”

Una delle cose più difficili per chi subisce una violenza è darsi di nuovo il diritto di camminare nel mondo a testa alta. Rinunciare a se stesse per autoprotezione è comprensibile, ma non porta benessere.

Il Percorso Include:

✅ Ciclo di incontri online
✅ Materiali condivisi per dare un nome a quello che è accaduto
✅ Strumenti concreti per superare lo stallo: fare un passo oltre la consapevolezza

Come funziona:
1. Compila il form per richiedere informazioni
2. Prenota una call gratuita con la Dott.ssa Pizzi
3. Valutiamo insieme se il percorso è adatto alle tue esigenze

“Per attraversare la paura, la vergogna, il senso di colpa non serve ‘tempo’, ma serve fare qualcosa di utile con il tempo e la vita che abbiamo a disposizione.”

Torna in alto