Psicoterapia di Coppia

Ritrovare l'armonia nella relazione

Un lavoro di comprensione profonda

La psicoterapia di coppia focalizza il lavoro sull’inquadrare, comprendere, gestire e modificare gli schemi relazionali che sono origine di conflitto.

Fondamentale è l’analisi di vecchi modelli che si ripropongono nella coppia: l’attenzione alla capacità di rispecchiamento e comprensione dei partners, lo specifico funzionamento della coppia come sistema unico.

L'alleanza terapeutica

L’alleanza terapeutica che si crea tra il terapeuta e i due elementi della coppia è fondamentale per il buon funzionamento della terapia.

È importante validare e riconoscere gli elementi di stress e le implicazioni emotive di entrambe le parti. Seguendo e sostenendo attraverso le forti pressioni, accompagnamo i partners verso la presa di coscienza delle diverse parti in gioco.

Identifichiamo insieme gli elementi esterni che vengono attivati all’interno del sistema alterandone gli equilibri naturali.

Analisi Profonda

Esploriamo i modelli relazionali che si ripetono e le loro origini storiche

Equilibrio

Lavoriamo per ristabilire armonia rispettando le esigenze di entrambi

Crescita Condivisa

Sosteniamo l'evoluzione della coppia come unità speciale

Una coppia che lavori per la “coppia”, salvaguardandola dai bisogni di ciascun membro che deviano dal suo percorso di crescita e arricchimento, è al centro di questo lavoro.

La coppia come entità unica

La coppia è un elemento che ha necessità e bisogni propri, complessi e differenti da quelli individuali, sebbene creata da due distinti individui.

Nel lavoro di psicoterapia si mira a sanare e rinforzare proprio questo nucleo, creando un clima di collaborazione e tutela, anziché di opposizione.

Conflitti Ricorrenti

Quando gli stessi litigi si ripetono senza risoluzione

Difficoltà di Comunicazione

Quando dialogare diventa sempre più difficile

Momenti di Crisi

Durante transizioni importanti o eventi stressanti

Obiettivi diversi

Quando i progetti di vita sembrano incompatibili

Domande Frequenti

Entrambi i partner devono essere presenti?

Idealmente sì, la terapia di coppia funziona meglio quando entrambi i partner partecipano attivamente. 

No, manteniamo una posizione di neutralità attiva. Il nostro ruolo è aiutare entrambi a comprendere le dinamiche in gioco e a trovare nuove modalità di relazione, non giudicare chi ha ragione o torto.

L’obiettivo è sempre il benessere della coppia e dei singoli. A volte questo significa ricostruire la relazione, altre volte può significare separazioni più consapevoli e meno dolorose. Ogni percorso è unico.

Torna in alto