Centro Infanzia e Adolescenza
Crescita, scoperta e benessere per i più giovani
Un supporto specializzato per bambini e adolescenti
La psicoterapia dell’infanzia (rivolta ai bambini in età prescolare e scolare) e dell’adolescenza, permette di affrontare le problematiche affettive, comportamentali e scolastiche dei pazienti più giovani.
Ogni bambino e adolescente ha il proprio linguaggio emotivo e i propri tempi di crescita. Il nostro approccio rispetta questa unicità, creando uno spazio sicuro dove poter esprimere liberamente difficoltà, paure e desideri.
Lavoriamo con sensibilità e competenza per accompagnare i giovani pazienti attraverso i momenti di difficoltà, aiutandoli a sviluppare strumenti emotivi che li accompagneranno per tutta la vita.
Dott.ssa Maura Brugnoni
Aree di intervento specialistico
Disturbi dell'apprendimento
Supporto per difficoltà scolastiche e metodi di studio
ADHD e Iperattività
Gestione dell'attenzione e controllo degli impulsi
Disturbi del linguaggio
Sviluppo comunicativo e espressivo
Ansia e Paure
Gestione dell'angoscia di separazione e fobie
Disturbi del sonno
Ripristino di ritmi sereni e riposanti
Disturbi Alimentari
Rapporto sano con cibo e corpo
Elaborazione Traumi
Supporto per esperienze difficili
Il nostro metodo di lavoro
Usando il gioco, il disegno e il dialogo, il terapeuta aiuta il bambino o il ragazzo a comprendere e riconoscere i suoi pensieri e le sue emozioni, a riflettere su come reagisce agli eventi e a come si pone con gli altri.
Questo lavoro di comprensione e riconoscimento attiva l’elaborazione e il processo di cambiamento che porta a una riduzione della problematica.
Per i bambini, il processo è sempre condiviso con i genitori, per i quali è previsto un percorso parallelo di consulenza genitoriale (parent training) per attivare strategie più funzionali e facilitare la comunicazione in famiglia.
Per gli adolescenti, si valuta di volta in volta il grado di coinvolgimento dei genitori in base all’età, alla maturità del ragazzo e alle specifiche dinamiche familiari. Con adolescenti più grandi, talvolta si procede con maggiore autonomia, mantenendo comunque un dialogo costruttivo con la famiglia quando opportuno.
Gioco Terapeutico
Il linguaggio naturale del bambino per esprimere emozioni
Arte e disegno
Espressione creativa per elaborare vissuti interiori
Dialogo Adeguato
Comunicazione calibrata sull'età e capacità del ragazzo
Supporto alla genitorialità
È attivo anche un percorso di sostegno per i neogenitori e di psicoterapia per la depressione post partum, per accompagnare le famiglie fin dai primi momenti della nuova vita.
Sostegno Neogenitori
Accompagnamento nei primi mesi di vita del bambino
Depressione Post Partum
Supporto specialistico per il benessere materno
Parent Training
Strategie educative efficaci e comunicazione familiare
Domande Frequenti
A che età può iniziare un bambino la terapia?
Possiamo lavorare con bambini già dall’età prescolare (3-4 anni) fino all’adolescenza. Ogni età ha i suoi strumenti specifici: gioco per i più piccoli, arte e dialogo per i più grandi.
I genitori devono partecipare agli incontri?
La collaborazione con i genitori è fondamentale. Alterniamo incontri individuali con il bambino a momenti di consulenza genitoriale, per creare un percorso integrato e completo.
Come si svolge una seduta con un bambino?
Utilizziamo il gioco, il disegno e attività creative per permettere al bambino di esprimersi liberamente. L’ambiente è accogliente e i materiali sono studiati per favorire l’espressione emotiva.
Quanto dura un percorso per bambini?
La durata varia in base all’età e alla problematica. I bambini spesso mostrano miglioramenti più rapidamente degli adulti, ma ogni situazione è valutata individualmente.